→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Ettore Passerin è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 105

Brano: [...]28.10.1944, quando i tedeschi attaccarono in forze la Valtournanche, per poi intervenire, dal 2 al 5.11.1944, anche in vai di Cogne e in Valsavaranche, i partigiani opposero la più strenua resistenza, cedendo soltanto alla superiorità del nemico e sconfinando in vai d’Isère solo dopo aver dato fondo a ogni possibilità di lotta.

Nell’inverno 194445, sotto l’impulso del nuovo C.L.N. valdostano, del quale entrarono a far parte Federico Chabod ed Ettore Passerin d’Entrèves, in pieno accordo con il C.L.N. piemontese fu compiuto un grande lavoro di riorganizzazione del movimento e vennero apprestati i piani di difesa dell’ingente patrimonio industriale della valle, specialmente delle centrali idroelettriche. Nel marzo 1945 i partigiani passarono all'attacco nella valle del Lys e liberarono la Valtournanche, mettendo in campo circa 2.500 uomini pronti all’offensiva finale. Difatti, il 23 aprile, allorché il Comando di zona diede il segnale dell'insurrezione, le unità partigiane furono in grado di bloccare ovunque il nemico, costringendo i tedeschi ad ac[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 182

Brano: [...]i Divisione Autonoma « ValI’Orco », ordinata su 4 brigate e al comando di Giovanni Massucco (Casella). Autonoma, ma di orientamento democristiano, questa formazione operò nelle zone di Guorgné e di Sale Castelnuovo, in stretta collaborazione con le formazioni garibaldine, « Giustizia e Libertà » e « Matteotti ».

Valle d’Aosta

Nel gennaio 1944 si costituì in Val d'Aosta una formazione autonoma, al comando di Celestino Perron (vicecomandante Ettore Passerin d’Entrèves), che successivamente avrebbe assunto il nome di 101a Brigata « Marmore ». Attiva nella Valtournanche, la formazione compì azioni anche sulla statale IvreaAosta, occupò presidi al confine con

la Svizzera, facilitò i collegamenti clandestini con le missioni straniere.

Nell’alta valle, tra la Valpellina e Etroubles, operò la 13a Banda Autonoma « E. Chanoux », inizialmente dominata da esponenti delle tendenze separatiste che facevano capo al comandante Mésard. In un secondo tempo questa formazione assunse posizioni autonomiste, partecipò alla liberazione di Aosta e, con altre br[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ettore Passerin, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---cristiana <---separatiste <---Alfredo Di Dio <---Aosta Carlo Torrione <---Banda Autonoma <---Beltrami a Megolo <---C.L.N. <---Chez Sapin <---Comité de Libération <---Consiglio di Valle <---Corrado del Carretto <---D.C.M. <---D.L.L. <---De Gasperi <---Di Dio <---Divisione Alpina <---Edoardo Martin <---Ernest J <---Ernest J Dawìey <---Francesco Aimone <---Gran San Bernardo <---Guido Quazza <---L.N. <---La prima <---Lanzo-Canavesana <---Lu Monferrato <---Massimo Brunas Cassinin <---Mont Falère <---Monte Zerbion <---Piccolo San Bernardo <---Pietro Carrai <---Richard L <---Sergio De Vitis <---Severino Caveri <---Val Chisone <---Val Toce <---Valle di Aosta <---Vili Divisione Autonoma <---annessionismo <---annessioniste <---antifascismo <---antifascisti <---autonomismo <---autonomista <---autonomiste <---d'Aosta <---d'Ayas <---d'Ossola <---democristiano <---fascista <---gollisti <---italiano <---separatista <---taliana <---tradizionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL